In questi giorni molti di voi ci hanno chiesto chiarimenti in merito ad alcune misure da intraprendere che riportiamo ad uso e consumo di tutti.
Le misure sono applicate a tutte le aziende? Anche a chi non ha dipendenti? Si le misure sono a tutela di tutti e pertanto vanno applicate in tutte le aziende. Unica eccezione il libero professionista che non ha ne soci ne dipendenti anche se quando esce dal proprio studio/abitazione è soggetto a tutti i regolamenti applicati alla popolazione ed alle aziende.
Il protocollo applicato va formalizzato? Non è strettamente necessario ma fortemente consigliato.
Va aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi? Si, va aggiornato il documento di valutazione dei rischi aziendali inserendovi, tra le altre cose, le misure intraprese e la valutazione degli addetti che vanno ad effettuare sanificazioni.
Per la sanificazione è necessario chiamare una società specializzata? No, la sanificazione è effettuabile “in proprio”. Si consiglia di farla eseguire ad una società specializzata solo in caso di conclamato caso di positività in azienda.
Con l’uscita dell’ultimo DPCM del 26/04/2020 decadono tutte le ordinanze emesse dalle regioni? No, le ordinanze se sono più restrittive non decadono a meno che non sia espressamente indicato nell’ordinanza stessa.
E allora come è meglio comportarsi relativamente a quanto detto nel punto precedente Si consiglia l’applicazione della misura più restrittiva.
La mascherina è obbligatoria se viene rispettata in ufficio la distanza di sicurezza interpersonale? La mascherina è sempre obbligatoria in ogni luogo in presenza di più persone. Se siete soli in un ufficio è l’unico caso in cui è possibile non indossarla.
Gli artigiani che accedono presso le abitazioni dei clienti per riparazioni e installazioni, quali accorgimenti debbono tenere? Gli artigiani devono operare come se lavorassero in azienda ma con accorgimenti leggermente diversi tenendo sempre come prima misura la tutela delle persone presenti nell’abitazione (distanziamento, sanificazione e dispositivi di protezione).
Per ulteriori informazioni o delucidazioni vi invitiamo ad inviare una mail a spacchini@emasec.com o contattarci telefonicamente al 328.1257957.
Commenti recenti